Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL SERIO CLUB PFTP BERGAMO

Non avrebbe avuto senso fermarsi alle Accademie. Bisognava iniziare a fare azioni concrete e quindi si è deciso di creare un vero e proprio Club. Nel mondo ci sono diversi Clun Plant for the Planet, ma in Italia non era stato ancora creato. Tra settembre e dicembre 2021 sono stati organizzati alcuni incontri serali e pomeridiani presso il boschetto e l’Oratorio di Nese per definire cosa volevamo essere, quali erano i nostri sogni e come potevamo cambiare il mondo!

Si è riflettuto sulle competenze e sulle qualità che ciascuna persona può mettere a disposizione del gruppo, su quale ruolo debbano avere le diverse figure istituzionali e su quali competenze e qualità siano necessarie al procedere insieme.

Il 14 dicembre 2021 sono stati eletti il presidente, il vicepresidente, il tesoriere e l’intero Consiglio Direttivo del Club, che è stato battezzato con il nome di Serio Club Plant for the Planet_Bergamo.

Organigramma

Lo Statuto alla base del Club rimanda allo Statuto della ODV Plant For The Planet Italia. Siccome gli ambasciatori ancora per qualche anno sono minorenni, due insegnanti (Assolari Marcella Stefania Ravasio) hanno preso la responsabilità formale nei confronti
dell’organizzazione italiana, in collaborazione con altri docenti (Ravasio ilaria, Bonali Annamaria e un excollega Elena Bolognini).

A maggio del 2022 è arrivato il riconoscimento di Plant for the Planet Italia come da verbale di Assemblea del 23-05-2022.

I ragazzi si sono organizzati in cinque gruppi di lavoro (o commissioni):
GRUPPO BOSCHETTO: si occupa principalmente di curare il boschetto per esempio bagnando le piante e tagliando l’erba

GRUPPO GIORNALISMO: ha come compito principale quello di scrivere articoli sulle attività svolte dal Club e sugli eventi a cui partecipa.

GRUPPO ORGANIZZAZIONE EVENTI: deve scovare gli eventi sul territorio e organizzarne la partecipazione.

GRUPPO RAPPORTI ISTITUZIONI:  si occupa di contattare Dirigenti e/o Sindaci per eventuali incontri o progetti

GRUPPO FOTOGRAFIA: documenta attraverso le immagini.